Faretto verniciabile da incasso per controsoffitti in cartongesso a “scomparsa totale” a luce diretta, con corpo in gesso e portalampada con attacco GU10.
L’installazione prevede il fissaggio del corpo mediante un sistema adattabile ai differenti spessori del cartongesso e successive operazioni di stuccatura, rasatura e verniciatura.
La componentistica elettrica è inserita successivamente ed è facilmente rimovibile per la manutenzione. Il risultato finale prevede la completa integrazione del corpo luce con l’architettura senza la presenza di sporgenze o cornici esterne.
NIHIL QUADRO 230V funziona senza alimentatore collegandosi direttamente alla tensione di rete e prevede l’utilizzo delle moderne sorgenti LED da ordinare separatamente.
L'illuminazione gioca un ruolo fondamentale nel design degli interni, non solo per una questione di funzionalità, ma anche per la sua capacità di trasformare gli spazi e influenzare il nostro umore. Le nuove tendenze per l’illuminazione in materia di colore e materiali puntano su tonalità calde, combinazioni audaci e tecnologie avanzate.
L'illuminazione in uno spazio sacro è un aspetto essenziale che definisce l’ambiente, arricchisce l’esperienza spirituale e suscita un profondo coinvolgimento emotivo in chi vi accede. La luce, in tutte le sue forme, rappresenta simbolicamente nei luoghi sacri la divinità e la guida interiore. Il suo utilizzo deve essere studiato con particolare attenzione per rispettare la sacralità del luogo, esaltare la spiritualità e accompagnare il fedele in un percorso interiore.
Il vino è più di una semplice bevanda: è un’esperienza sensoriale che inizia con il suo profumo avvolgente, capace di evocare ricordi e suscitare emozioni profonde. Fin dall’epoca romana, il vino veniva conservato in ambienti freschi e bui per proteggerlo dall’azione dannosa della luce e delle variazioni di temperatura. Con il passare dei secoli, le tecniche di conservazione si sono evolute, e oggi l’illuminazione gioca un ruolo.