fb

 

Illuminazione per ristoranti un mix tra estetica e funzionalità

 

La corretta illuminazione di un locale permette di dare stile all’ambiente e gioca un ruolo fondamentale nell’esperienza dei clienti. Vari studi dimostrano che le giuste luci permettono di aumentare il tempo di permanenza e aumentano la disponibilità a consumare cibo e bevande. 

La combinazione delle fonti luminose deve essere studiata con attenzione per valorizzare al meglio ogni elemento del ristorante, puntando l’attenzione sulla specifica attività e identità.  In primo luogo, bisogna valutare se si tratta di un’attività prevalentemente diurna o serale; successivamente vanno selezionate le sorgenti luminose per il progetto illuminotecnico generale. L’angolazione e l’intensità della fonte andranno calibrate correttamente, affinché la luce ricada sui giusti particolari e sulle aree del locale e gli elementi che si vogliono mettere in risalto. 

 

NEWTON

 

Le diverse tipologie di luci per il ristorante 

Si distinguono generalmente tre tipi di luci per i ristoranti queste sono suddivise in base alle loro funzioni: 

Ambient lighting – Illuminazione ambientale 

Rappresenta la fonte di luce principale che stabilisce anche il mood dell’ambiente. Generalmente si ottiene con l’illuminazione posta a soffitto, tramite luci ad incasso, plafoniere o luci a sospensione. 

Task lighting – Illuminazione funzionale 

Sono tutte le sorgenti luminose che aiutano i clienti e il personale a compiere determinate azioni. Le luci che illuminano i tavoli aiutano i clienti a leggere il menu e vedere bene le singole portate; le luci da cucina o da bancone sono necessarie allo staff per preparare bevande e pietanze.  Tra le luci funzionali sono comprese quelle che segnalano i corridoi o l’ingresso. 

Accent lighting – Illuminazione d’accento 

Questo tipo di luci svolgono una funzione più decorativa che funzionale. L’illuminazione d’accento può servire a mettere in luce alcuni dettagli degli interni, ad esempio quadri o nicchie, ma anche insegne, menu appesi o elementi dell’outdoor. 

 

Creare l’atmosfera ideale con la luce 

L’illuminazione nei ristoranti svolge due funzioni importanti: una pratica e una decorativa. 

Da un lato, il cliente deve essere in grado di orientarsi facilmente negli spazi del locale e per ottenere questo risultato la luce ambientale, illuminazione funzionale e illuminazione d’accento devono lavorare insieme e creare contrasti di luminosità, in modo da creare punti focali sulle aree da mettere in risalto. 

 

RAIL

 

Ma l’illuminazione ha anche un ruolo fondamentale nel definire l’atmosfera e lo stile del ristorante. Quando si studia l’illuminazione bisognerà pensare infatti alla tipologia di clientela da attirare ma anche al mood del locale e dei piatti che si servono.

Se si cerca di tenere attivi i clienti saranno più indicate luci alte e intense per creare un’illuminazione chiara e molto accentuata. 

Al contrario, se si vuole creare un’atmosfera di relax e intimità sarà meglio optare per luci calde e soffuse. In tutti i casi è essenziale che la forma, il materiale e le dimensioni degli apparecchi siano coerenti ed in armonia con l'aspetto e l'atmosfera del ristorante. 

 

UNIDEA

 

Come distribuire la luce all’interno del ristorante 

Ingresso e zona esterna

L’ingresso è il biglietto da visita del ristorante e fornisce la prima impressione ai potenziali nuovi clienti, per questo motivo è molto importante renderlo unico con una illuminazione che lo metta in risalto. La facciata e l’insegna del ristorante devono essere adeguatamente illuminate per essere attrattive e riconoscibili, nel giardino è invece possibile utilizzare luci decorative per creare un ambiente accogliente e rilassante. 

Corridoi e aree di circolazione 

Queste sono le zone dove serve più luce per guidare i clienti al loro tavolo e dar loro una visione generale dell’ambiente, oltre che favorire la sicurezza ed evitare incidenti.

 

LANCIA TONDA

 

Per illuminare in modo ottimali questi spazi possono essere usati faretti, luci a incasso o lampade a sospensione 

La sala e i tavoli 

Quando si progetta l'illuminazione dei tavoli, bisogna pensare a luci in grado di esaltare le pietanze e allo stesso tempo fornire una adeguata illuminazione senza abbagliare i commensali. Per questa zona è possibile utilizzare lampade a luce diffusa o apparecchi illuminanti con luce indiretta in modo da creare un ambiente confortevole e intimo, con una luce abbastanza calda che non alteri il colore del cibo servito. 

I lampadari e le luci a sospensione installate sopra i tavoli sono una scelta ottimale perché permettono, in base alla distanza dal soffitto e all’estensione dei tavoli, di individuare la giusta altezza e creare un cono di luce che metta in evidenza le portate, ma che al contempo non disturbi le persone sedute al tavolo. Un’ altra valida alternativa è rappresentata anche dai faretti orientabili.

 

MATITA | STICK | MOONLIGHT

 

Se le sole sospensioni o faretti non risultassero sufficienti, è necessario inserire una fonte di Luce Indiretta alle pareti utilizzando applique o lampade a parete per colmare le zone d’ombra. Una particolare soluzione per l’illuminazione della sala sono i faretti a binario formati da binari elettrificati su cui sono installati diversi faretti che possono essere spostati lungo gli stessi. Ciò offre una grande versatilità, in quanto è possibile adattare la disposizione delle luci ai cambiamenti nella distribuzione dei tavoli. 

Zona bar  

Questa zona è molto attrattiva per i clienti e per questo necessita di un’illuminazione diretta e puntuale. Generalmente per porre l’attenzione sulla zona bar si possono usare lampade a sospensione o a parete, in alternativa possono essere utilizzati pannelli luminosi o faretti a incasso. 

 

TULIPANO | (C) Hannes Niederkofler

 

Cucina 

In questo ambiente la luce deve aumenta la concentrazione e la visibilità, migliorando le prestazioni e la sicurezza durante la preparazione di cibi e bevande. È consigliabile utilizzare luci fredde e avere una zona con una luce di transizione per evitare l’abbagliamento e permettere agli occhi di adattarsi meglio alle eventuali differenze di luce.

I faretti a incasso e i pannelli luminosi a soffitto sono la soluzione migliore per assicurare la giusta quantità di luce necessaria per le preparazioni e per consentire la facile circolazione dei lavoratori.  

In conclusione, l'illuminazione di un ristorante non è semplicemente una questione relativa alla funzionalità, ma piuttosto un elemento fondamentale nella creazione di esperienze uniche e suggestive per i clienti. Con un corretto schema di illuminazione è possibile creare ambienti particolari e coinvolgenti che danno forma all'identità e all'atmosfera generale del ristorante.

 

LANCIA TONDA



 

@

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle nostre novità

unsuscribe


Nuovi blog


Illuminazione per Giardini e Aree Esterne: Trasforma il Tuo Spazio in un'Esperienza Unica

Illuminazione per Giardini e Aree Esterne: Trasforma il Tuo Spazio in un'Esperienza Unica

Il vostro giardino può diventare uno scenario magico per diverse attività: ospitare cene eleganti, godersi incontri informali, fare un delizioso picnic con lampade portatili che proiettano una luce delicata, o anche sorseggiare cocktail a bordo piscina.

Illuminazione per ristoranti un mix tra estetica e funzionalità

Illuminazione per ristoranti un mix tra estetica e funzionalità

La corretta illuminazione di un locale permette di dare stile all’ambiente e gioca un ruolo fondamentale nell’esperienza dei clienti. Vari studi dimostrano che le giuste luci permettono di aumentare il tempo di permanenza e aumentano la disponibilità a consumare cibo e bevande.

Illuminazioni degli spazi Retail

Illuminazioni degli spazi Retail

Nel mondo del retail, l'illuminazione svolge un ruolo cruciale nel creare un'esperienza coinvolgente e memorabile per i clienti. Oltre a fornire la giusta visibilità dei prodotti, posizionare in modo strategico i punti luce all’interno di un punto vendita, permette di ottimizzare l’esperienza di acquisto, valorizzare la percezione dell’ambiente e guidare l'esperienza dei clienti influenzando le loro decisioni. Differenti studi di neuromarketing hanno infatti evidenziato come opzioni diverse di illuminazione abbiano effetti sulle scelte di acquisto finali.


Nuovi progetti



egoluce
egoluce facebookegoluce youtubeegoluce twitteregoluce instagramegoluce pinterest



EGOLUCE srl
Via I. Newton, 12
20016 Pero (MI) - Italy
P.I.: 04033310154

Tel. +39 023395861
Fax Italia +39 023535112
Fax Export +39 0233911087
Fax Ammin +39 0233911087


archas
credits: www.archas.com

© www.egoluce.com