L'illuminazione gioca un ruolo fondamentale nel design degli interni, non solo per una questione di funzionalità, ma anche per la sua capacità di trasformare gli spazi e influenzare il nostro umore.
Le nuove tendenze per l’illuminazione in materia di colore e materiali puntano su tonalità calde, combinazioni audaci e tecnologie avanzate.
Scopriamo insieme le novità, i colori più in voga e come sfruttarli al meglio per illuminare ogni ambiente!
Le luci con tonalità calde, continuano a essere le soluzioni più apprezzate per creare ambienti intimi e rilassanti. Ideali per soggiorni e camere da letto, questa tipologia di luce aiuta a ridurre lo stress e migliora il comfort visivo.
La luce con tonalità bianca neutra rimane una scelta vincente per uffici e cucine grazie alla sua capacità di migliorare la concentrazione e la visibilità. Le nuove tecnologie LED sono sempre più in grado di imitare la luce naturale, adattandosi ai ritmi circadiani e migliorando il benessere fisico.
Una soluzione interessante sono le lampade LED con tonalità regolabili, che permettono di adattare la luce in base al momento della giornata.
Le soluzioni di illuminazione RGB offrono un'incredibile versatilità, consentendo di cambiare colore in base alle diverse necessità. I toni pastello, come il rosa e l'azzurro, sono perfetti per creare atmosfere rilassanti, mentre i colori vivaci come il viola e il blu sono ideali per spazi moderni e dinamici. L'integrazione di luci RGB in mobili e strutture architettoniche permette inoltre di creare effetti immersivi e ambienti dal forte impatto visivo.
Le lampade con tonalità sfumate e materiali traslucidi stanno guadagnando sempre più popolarità, grazie all’effetto gradienti di colore che permette di creare giochi di luce dinamici, perfetti per ambienti sofisticati e contemporanei.
Un'altra tendenza che sta emergendo è l'uso di superfici riflettenti e diffusori di luce innovativi che amplificano e modulano l'illuminazione in modo unico.
Oltre alle tipologie di illuminazione, anche il design e i materiali delle lampade seguono sempre nuove tendenze. Le finiture dorate, nere opache e in ottone donano eleganza e carattere, mentre i colori pastello e le tonalità terrose sono ideali per ambienti minimalisti. L'uso di materiali eco-friendly e riciclati è da diverso tempo un trend in forte crescita, per rispondere alla maggiore domanda di soluzioni sostenibili.
Anche le finiture delle lampade stanno diventando sempre più protagoniste nel mondo dell'illuminazione, con una varietà di opzioni per adattarsi a ogni stile. Tra le più richieste troviamo:
Effetti materici come il vernitiato texture corten o antracite, sono perfetti per ambienti dallo stile industrial.
Superfici lucide come il cristallo, lo specchio e il cromo nero, portano un tocco di lusso e contemporaneità agli spazi.
MOONLIGHT
Colorazioni eleganti come il verniciato texture: oro, argento, bronzo e rame, aggiungono raffinatezza agli ambienti.
Finiture sofisticate come: la foglia oro, argento, rame e l’alluminio satinato, donano un aspetto ricercato e senza tempo.
Tonalità vivaci come il rosso, il verde, l’arancione e l'azzurro polvere, sono ideali per spazi più creativi e dinamici.
Un esempio particolare di utilizzo delle finiture colorate è il nuovo il sistema di illuminazione Anaconda. Questo innovativo sistema da parete, plafone e sospensione è caratterizzato dalla modellabilità del corpo tubolare in silicone e dalla luce diffusa e confortevole a 360 gradi.
Anaconda offre una gamma di elementi personalizzabili, sia nella forma che nel colore, permettendo di creare soluzioni luminose su misura per ogni ambiente.
Flessibile e dinamica, Anaconda è tutte le configurazioni che desideri: non una ma 100.000.
La luce disegna lo spazio e lo rende accogliente grazie alla dinamicità del sistema stesso.
I colori definiscono aree di spazio modellate dalla luce stessa.
Per l’illuminazione di spazi esterni, è importante scegliere lampade e faretti con materiali resistenti agli agenti atmosferici e all’usura del tempo.
Tra i materiali da utilizzare per l’illuminazione degli spazi esterni troviamo:
L'acciaio inox AISI 316L
Un materiale altamente resistente alla corrosione, specialmente in ambienti umidi e marini.
Grazie alla sua composizione, offre una protezione superiore contro la ruggine e le intemperie. È ideale per luci installate in giardini, terrazzi e zone costiere, garantendo longevità e un'estetica moderna.
L'alluminio anodizzato
Leggero e resistente agli agenti atmosferici, presenta uno strato protettivo sulla superficie del metallo che lo rende resistente alla corrosione e perfetto per soluzioni di illuminazione da esterno.
Il rame
Con la sua evoluzione naturale, il rame è ideale per chi cerca un materiale che cambi nel corso degli anni. Quando installato all'esterno, inizia una reazione spontanea con l’ossigeno e l’acqua, formando un proprio strato protettivo naturale di ossido di rame sulla superficie creando un effetto estetico unico e raffinato.
La scelta delle finiture delle lampade e del corretto colore della luce può influenzare profondamente l'atmosfera di ogni ambiente. Sperimentare con diverse soluzioni luminose, materiali e finiture è il modo migliore per trovare il mix perfetto tra estetica e funzionalità e rendere ogni ambiente unico. Grazie alle differenti soluzioni, è sempre più facile personalizzare l'illuminazione secondo le proprie esigenze sia estetiche che funzionali, rendendo l’illuminazione un elemento centrale della progettazione.
L'illuminazione gioca un ruolo fondamentale nel design degli interni, non solo per una questione di funzionalità, ma anche per la sua capacità di trasformare gli spazi e influenzare il nostro umore. Le nuove tendenze per l’illuminazione in materia di colore e materiali puntano su tonalità calde, combinazioni audaci e tecnologie avanzate.
L'illuminazione in uno spazio sacro è un aspetto essenziale che definisce l’ambiente, arricchisce l’esperienza spirituale e suscita un profondo coinvolgimento emotivo in chi vi accede. La luce, in tutte le sue forme, rappresenta simbolicamente nei luoghi sacri la divinità e la guida interiore. Il suo utilizzo deve essere studiato con particolare attenzione per rispettare la sacralità del luogo, esaltare la spiritualità e accompagnare il fedele in un percorso interiore.
Il vino è più di una semplice bevanda: è un’esperienza sensoriale che inizia con il suo profumo avvolgente, capace di evocare ricordi e suscitare emozioni profonde. Fin dall’epoca romana, il vino veniva conservato in ambienti freschi e bui per proteggerlo dall’azione dannosa della luce e delle variazioni di temperatura. Con il passare dei secoli, le tecniche di conservazione si sono evolute, e oggi l’illuminazione gioca un ruolo.