Egoluce soddisfa un’ampia gamma di servizi dedicati al cliente, tra i quali la possibilità di customizzare un prodotto.
Supportiamo gli architetti e i professionisti in tutte le fasi della progettazione: il know how acquisito da più di 40 anni di attività viene messo a disposizione del progettista per ideare perfette soluzioni illuminotecniche personalizzate da integrare al suo concept architettonico.
Hotel MEG, Riccione. Versione custom del prodotto Mork.
Ma cosa sono i prodotti custom e come nascono?
Il termine custom è un aggettivo di origine inglese con cui si indica un prodotto progettato e realizzato su misura in base alle necessità del cliente.
Uno dei principali vantaggi del processo di personalizzazione di un prodotto è lo sviluppo di un rapporto di fiducia che si instaura tra i progettisti e l’azienda a cui si rivolgono.
I prodotti custom nascono per rispondere ad un’esigenza specifica del cliente, per il quale il designer o architetto elabora un progetto ad hoc che propone all’azienda per valutarne la fattibilità e la produzione.
I prodotti su misura nascono quindi da un’attenta ricerca e da uno scambio di competenze che vede coinvolti tre figure principali: i progettisti, le aziende e i produttori.
Ogni progetto viene studiato nei minimi particolari insieme agli architetti, per ricreare in ogni dettaglio il gusto unico e personale che sta ricercando, integrando una scrupolosa indagine su materiali, forme, finiture e sorgenti luminose più adatte.
Le aziende possono: sia personalizzare un proprio prodotto già esistente, per adattarlo alle specifiche esigenze del concept architettonico del progettista oppure, qualora il progetto abbia grandi dimensioni, creare da zero un prodotto 100% custom.
Nel caso specifico degli apparecchi di illuminazione customizzati la personalizzazione può essere applicata a diversi aspetti:
Ristorante Gubalari, Norvegia. Versione custom del prodotto Spirits.
È importante prendere in considerazione sia gli aspetti funzionali che estetici del prodotto.
Molte di queste caratteristiche, come la scelta dei materiali, dipendono dalla destinazione d’uso del prodotto di illuminazione: un apparecchio destinato all’esterno dovrà essere prodotto in materiali resistenti all’umidità e alla salinità.
Una scelta accurata di materiali in base alla location è la prima discriminante nella scelta di un prodotto in fase di progettazione.
Progettare al dettaglio l’illuminazione per gli interni di un’abitazione è fondamentale poiché la luce ricopre un ruolo chiave: può modificare l’ambiente, cambiare la percezione che si ha di uno spazio e valorizzare al meglio l’arredamento. Illuminare una casa non significa solo assicurare una quantità di luce sufficiente per effettuare le normali attività quotidiane ma anche riuscire a creare un’atmosfera: l’apparecchio luminoso non è quindi solo un elemento funzionale ma soprattutto emozionale.
Egoluce soddisfa un’ampia gamma di servizi dedicati al cliente, tra i quali la possibilità di customizzare un prodotto. Supportiamo gli architetti e i professionisti in tutte le fasi della progettazione: il know how acquisito da più di 40 anni di attività viene messo a disposizione del progettista per ideare perfette soluzioni illuminotecniche personalizzate da integrare al suo concept architettonico.
Il Boutique Hotel - o Lifestyle hotel - viene progettato ad hoc per soddisfare le esigenze e i gusti dei propri clienti, sia in termini di design che in termini di coinvolgimento sensoriale offerto agli ospiti. Viene dunque proposto un vero e proprio stile di vita, più che un semplice soggiorno.