Una buona illuminazione è uno degli elementi più importanti nella progettazione di una gioielleria: contribuisce ad invitare il cliente all’interno del negozio, a rendere l’ambiente più accattivante e a prolungare piacevolmente il tempo di permanenza al suo interno.
Si tratta di un punto vendita elegante e raffinato, dove l’esperienza di acquisto che ci si aspetta è unica ed esclusiva.
La luce deve essere progettata scrupolosamente in modo che i diversi materiali preziosi esposti siano valorizzati al meglio: per garantire il più alto comfort visivo ed evitare fastidiosi riflessi e abbagliamenti.
Il ruolo della luce è fondamentale anche durante il percorso del cliente all’interno del negozio; teche sapientemente illuminate lo condurranno verso determinati prodotti, spazi con le sedute confortevoli verranno illuminati con una luce più morbida, avvolgente e meno puntuale, per rendere l’esperienza dell’acquisto un momento rilassante e coinvolgente. Una giusta illuminazione, inoltre, esalta al meglio un prodotto, rendendolo più attraente.
Nell’illuminazione generale la temperatura di colore e la quantità di luce giocano un ruolo fondamentale e cambiano a seconda della tipologia di gioielleria.
Una gioielleria di lusso, il cui tempo di permanenza al suo interno è molto più dilatato, avrà un’illuminazione generale calda e soffusa, che faccia sentire i clienti a proprio agio, prolungando così l’esperienza di acquisto. In questo caso, l’illuminazione principale proviene dunque dalle teche, costantemente illuminate con una luce d’accento o diffusa.
La luce serve a ricreare un’atmosfera immersiva e ad aumentare il coinvolgimento emotivo del cliente, facendolo sentire protagonista.
Al contrario, le gioiellerie che vendono prodotti più accessibili utilizzano una luce generale più fredda e una quantità di luce maggiore: l’esperienza di acquisto è più veloce e meno esclusiva.
Come in tutti i punti vendita, anche nella gioielleria gli spazi in cui l’illuminazione gioca il ruolo più importante sono le vetrine. Nel caso dei gioielli, a causa delle loro dimensioni e delle caratteristiche dei materiali di cui sono composti, il compito richiede ancora più cura e attenzione al dettaglio.
Un elemento cardine nella progettazione illuminotecnica delle vetrine è la temperatura di colore della sorgente luminosa che varia a seconda del materiale che si desidera illuminare: l’oro giallo e rosa sarà illuminato con 3500K, il platino e l’oro bianco a 4500K, così come le pietre. I brillanti in base alla loro purezza, hanno bisogno di una luce sempre più fredda che ne esalti le sfaccettature e i dettagli.
Fondamentale, inoltre, è che le sorgenti luminose abbiano un CRI>90 per permettere ai clienti di vedere al meglio i le diverse tonalità di colore dei gioielli.
La vetrina su strada è un vero e proprio palcoscenico dove vengono solitamente esposti i pezzi più rappresentativi dell’intera collezione. È un’anticipazione in cui vengono mostrati dei campioni di tutte le categorie merceologiche che si possono trovare all’interno della gioielleria: l’illuminazione in questo caso è complessa perché devono essere soddisfatte le esigenze di ciascun materiale.
L’illuminazione inoltre, così come l’allestimento non può essere standardizzata e fissa poiché soggetta a continui cambiamenti.
Per ultimo, sarebbe preferibile che le vetrine su strada della gioielleria sia sempre illuminata, sia quando è aperta che quando è chiusa.
Nella maggior parte dei casi le vetrine interne sono solitamente progettate ad hoc per accogliere una determinata categoria merceologica. Di conseguenza, la temperatura di colore e il fascio di apertura degli apparecchi luminosi sono fissi e differiscono da espositore ad espositore.
Nei casi più virtuosi, invece, il progetto illuminotecnico si serve di un impianto DALI a variazione cromatica e intensità luminosa in modo che una stessa vetrina possa adattarsi ai diversi cambi espositivi dei prodotti. Questo evita che l’allestimento risulti monotono e permette la sperimentazione di diverse soluzioni espositive.
Un tipo di illuminazione indispensabile all’interno degli espositori sono i faretti da incasso o su binario orientabili.
Progettare una corretta illuminazione per il giardino è fondamentale per vivere al meglio questo ambiente e renderlo accogliente e rilassante. Adattando la luce alle caratteristiche dello spazio e della vegetazione è possibile creare ambientazioni molto suggestive e spettacolari che valorizzano l’ambiente migliorandone la percezione. I progettisti del paesaggio e della luce possono lavorare insieme e portare la luce dove prima era impossibile, pianificando tutto in anticipo.
Realizzare la giusta illuminazione per la camera da letto è molto importante per rendere questo spazio della casa un luogo accogliente e rilassante. Questo ambiente non necessita di un’illuminazione forte e invasiva ma è invece utile creare vari punti luce dimmerabili, per controllare l’intensità della luce in base alle esigenze e al momento della giornata attraverso uno schema di illuminazione progettato per livelli.
Il bagno è ormai diventato il luogo dove ritrovare un momento di attenzione per se stessi, attraverso un’atmosfera avvolgente e rilassante, capace di ritemprare fisico e spirito. Ha pertanto assunto forme e finiture sempre più ricercate perdendo a volte di vista l’importanza del suo utilizzo quotidiano. È la prima stanza in cui entriamo al mattino e l’ultima che abbandoniamo prima di andare a dormire, per questo motivo è importante illuminarla in maniera adeguata. Uno schema di illuminazione corretto per il bagno comprende punti luce per l’illuminazione generale e punti luce focalizzati per la zona lavabo, doccia e vasca.