fb

 

Human Centric Light: la luce per il benessere delle persone

Un tema oggi di grande tendenza è la Human Centric Light (HCL), la luce umano centrica. La Human Centric Light è un concetto che sta assumendo un ruolo sempre più importante nella società e nella vita di tutti, rappresenta un profondo cambiamento culturale in linea con la ricerca di un rapporto più sano ed equilibrato con l’ambiente in cui viviamo.

Da sempre la luce rappresenta un elemento fondamentale nella vita delle persone, rende gli spazi vivibili e permette di poter svolgere tutte le attività quotidiane. La scienza e gli studi effettuati nel tempo hanno dimostrato che gli effetti della luce sull’uomo non si limitano al solo campo visivo, ma incidono fortemente sulle funzioni cognitive di ciascun individuo, sulla salute, sullo stato psico-fisico, sulla produttività, sul suo umore e soprattutto sul ritmo biologico giornaliero (ritmo circadiano).

Con il termine Human Centric Light si identifica un particolare approccio alla progettazione della luce dove l’impatto biologico ed emotivo della luce insieme al benessere e il confort delle persone ricoprono un ruolo centrale.

Un nuovo concetto di illuminazione dinamica che, seguendo l’effettivo cambiamento della luce naturale nel corso della giornata, permette di avere una luce sempre corretta e confortevole in grado di essere modulata e regolata in base alle diverse ore del giorno e alle necessità di utilizzo degli spazi. 

La Human Centric Light rappresenta infatti un insieme di soluzioni e sistemi di illuminazione che bilanciano le esigenze visive, emotive e biologiche delle persone, influenzando il benessere e le prestazioni individuali.

Sfera visiva

Una visione ottimale di quello che ci circonda è fondamentale per qualsiasi attività da svolgere. Esistono precisi riferimenti normativi e standard per gli ambienti. Un progetto di illuminazione deve sempre avere come obiettivo primario quello di fornire condizioni visive ottimali negli ambienti.

Sfera emotiva

Ogni progetto di illuminazione deve considerare quali emozioni vuole suscitare nelle persone che vivono un certo ambiente. Bisogna personalizzare il più possibile le soluzioni sulla base delle esigenze specifiche di ciascun individuo.

La sfera biologica

Gli aspetti biologici della luce vanno considerati con molta attenzione perché influenzano il ritmo circadiano e possono aiutare una maggiore produttività durante il giorno da un lato e un migliore sonno notturno dall’altro. 

Grazie ai nuovi sistemi domotici di controllo e pilotaggio sempre più accurati e programmabili, è possibile implementare la HCL nei progetti di illuminazione, attraverso sistemi in grado di modulare la luce nella sua intensità e temperatura durante l’arco della giornata, creando effetti simili a quelli della luce naturale esterna, così da ottenere un’illuminazione completamente dinamica e personalizzabile sulla base delle singole necessità. Sistemi come Lancia no Limits o Rail offrono la massima personalizzazione e si adattano a qualsiasi ambiente.

Questo permette di avere effetti diversi con lo stesso apparecchio di illuminazione, per esempio si può trasformare una sala riunioni da un luogo di lavoro attivo a uno spazio di relax a fine giornata. Egoluce offre molti apparecchi funzionali ed eleganti, come Linea o Virgola.

L'illuminazione umano centrica sta assumendo un valore di primo piano in tutti quegli ambienti in cui la luce gioca un ruolo centrale: abitazioni, ospedali, scuole, uffici,negozi ed in generale in tutti gli spazi sia interni che esterni in cui si trascorre tanto tempo.  Un uso consapevole della luce può infatti contribuire a migliorare la concentrazione, la sicurezza e l’efficienza.



 

@

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle nostre novità

unsuscribe


Nuovi blog


Come aggiungere un tocco di classe al vostro giardino

Come aggiungere un tocco di classe al vostro giardino

Progettare una corretta illuminazione per il giardino è fondamentale per vivere al meglio questo ambiente e renderlo accogliente e rilassante. Adattando la luce alle caratteristiche dello spazio e della vegetazione è possibile creare ambientazioni molto suggestive e spettacolari che valorizzano l’ambiente migliorandone la percezione. I progettisti del paesaggio e della luce possono lavorare insieme e portare la luce dove prima era impossibile, pianificando tutto in anticipo.

Come illuminare la casa: camera da letto

Come illuminare la casa: camera da letto

Realizzare la giusta illuminazione per la camera da letto è molto importante per rendere questo spazio della casa un luogo accogliente e rilassante. Questo ambiente non necessita di un’illuminazione forte e invasiva ma è invece utile creare vari punti luce dimmerabili, per controllare l’intensità della luce in base alle esigenze e al momento della giornata attraverso uno schema di illuminazione progettato per livelli.

Come illuminare la casa: la zona bagno

Come illuminare la casa: la zona bagno

Il bagno è ormai diventato il luogo dove ritrovare un momento di attenzione per se stessi, attraverso un’atmosfera avvolgente e rilassante, capace di ritemprare fisico e spirito. Ha pertanto assunto forme e finiture sempre più ricercate perdendo a volte di vista l’importanza del suo utilizzo quotidiano. È la prima stanza in cui entriamo al mattino e l’ultima che abbandoniamo prima di andare a dormire, per questo motivo è importante illuminarla in maniera adeguata. Uno schema di illuminazione corretto per il bagno comprende punti luce per l’illuminazione generale e punti luce focalizzati per la zona lavabo, doccia e vasca.


Nuovi progetti



egoluce
egoluce facebookegoluce youtubeegoluce twitteregoluce instagramegoluce pinterest



EGOLUCE srl
Via I. Newton, 12
20016 Pero (MI) - Italy
P.I.: 04033310154

Tel. +39 023395861
Fax Italia +39 023535112
Fax Export +39 0233911087
Fax Ammin +39 0233911087


archas
credits: www.archas.com

© www.egoluce.com