Il bagno è ormai diventato il luogo dove ritrovare un momento di attenzione per se stessi, attraverso un’atmosfera avvolgente e rilassante, capace di ritemprare fisico e spirito. Ha pertanto assunto forme e finiture sempre più ricercate perdendo a volte di vista l’importanza del suo utilizzo quotidiano. È la prima stanza in cui entriamo al mattino e l’ultima che abbandoniamo prima di andare a dormire, per questo motivo è importante illuminarla in maniera adeguata. Uno schema di illuminazione corretto per il bagno comprende punti luce per l’illuminazione generale e punti luce focalizzati per la zona lavabo, doccia e vasca.
I faretti a incasso sono la soluzione migliore per l’illuminazione generale dei bagni moderni. Posizionati nei vari punti del soffitto o del controsoffitto, diffondono una luce omogenea e naturale rendendo l’ambiente luminoso e accogliente.
Plafoniere o applique possono essere una valida alternativa ai faretti specialmente nei bagni con soffitto basso, forniscono luce a tutto l’ambiente in maniera indiretta ed evitano contrasti luminosi forti.
Eclipse IP | Zeppelin | Spook
L’uso di lampade a sospensione nel bagno rende questi ambienti molto personalizzati e dona un forte effetto scenografico soprattutto nei bagni di grandi dimensioni.
Per quanto riguarda il posizionamento dei punti luce focalizzati nel bagno, per la zona lavabo e specchio deve essere presente una luce aggiuntiva intensa e mirata in grado di illuminare anche il viso e facilitare tutte le operazioni di make-up o rasatura, ideali sono le applique a parete da posizionare ai lati o sopra il lavabo.
La zona riservata alla doccia e alla vasca deve invece prevedere un tipo di luce mirata più calda e omogenea. In questa zona, specialmente nei bagni con grandi metrature e con angolo relax dedicato, è possibile utilizzare una piantana o una lampada da terra per creare un’atmosfera più rilassante.
Un'altra soluzione interessante prevede l’utilizzo di luci led incassate nel pavimento, lungo la base e i lati della vasca o del box doccia e lungo il perimetro del soffitto per creare un effetto da vera Spa.
Tutti i punti luce del bagno devono essere dimmerabili, ossia in grado di regolare l’intensità dell’illuminazione in base alle necessità, in modo da evitare zone d’ombra e creare la giusta atmosfera.
Infine sono da preferire luci bianche e neutre per l’uso quotidiano, ma possono essere utilizzate anche luci più calde o colorate per creare particolari scenari.
L'integrazione di spazi dedicati al benessere all’interno di una casa è diventata una soluzione progettuale molto diffusa negli ultimi anni. L’ottimizzazione dell’illuminazione nella zona allenamento gioca un ruolo fondamentale nella creazione di un ambiente motivante e senza disturbi. La luce è infatti un elemento importante per potersi allenare in maniera efficace e in totale sicurezza.
Nel mondo frenetico di oggi, la necessità di uno spazio confortevole e ben illuminato dove lavorare in casa è più che mai fondamentale. Sia che abbiate una stanza dedicata per il lavoro, sia che stiate sfruttando un piccolo angolo del soggiorno. Per una corretta illuminazione degli ambienti della casa dedicati allo smart working l’equilibrio tra luce artificiale e naturale è uno degli aspetti principali da tenere in considerazione, non sempre è possibile contare su un livello di illuminazione naturale sufficiente a garantire il comfort visivo per non affaticare gli occhi.
La zona living è uno degli ambienti della casa più complesso da illuminare perché è uno spazio versatile destinato a differenti attività. Un elemento chiave che può trasformare l'atmosfera del soggiorno è l'illuminazione. Per creare un ambiente equilibrato e accogliente la disposizione dei punti luce è particolarmente importante e deve essere studiata nei minimi dettagli in relazione al modo in cui si utilizzerà questo spazio, scegliendo un’illuminazione che sia funzionale e idonea alle diverse attività.