Realizzare la giusta illuminazione per la camera da letto è molto importante per rendere questo spazio della casa un luogo accogliente e rilassante.
Questo ambiente non necessita di un’illuminazione forte e invasiva ma è invece utile creare vari punti luce dimmerabili, per controllare l’intensità della luce in base alle esigenze e al momento della giornata attraverso uno schema di illuminazione progettato per livelli.
Il primo livello è un’illuminazione d’ambiente, ovvero una luce diffusa e indiretta che illumina in maniera generale lo spazio e include sia la luce naturale, ricavata da finestre e lucernari sia un’illuminazione artificiale creata con plafoniere, sospensioni a soffitto o lampade da terra.
Le sospensioni posizionate in camera da letto al centro del soffitto sono una soluzione molto scenografica soprattutto se il soffitto è molto alto e si scelgono modelli con geometrie e lavorazioni particolari.
Le plafoniere possono sostituire le sospensioni sul soffitto e insieme alle lampade da terra sono in grado di fornire una quantità di luce diffusa sufficiente per fruire comodamente dello spazio durante attività che non richiedono una illuminazione soffusa o focalizzata. Per la luce d’ambiente è consigliato utilizzare una temperatura di colore di tipo neutro.
Dopo l’illuminazione d’ambiente è necessario creare un secondo livello di illuminazione con luci dirette da utilizzare per attività mirate, come truccarsi o leggere. L’illuminazione corretta per questo tipo di attività può essere realizzata attraverso l’utilizzo di lampade da tavolo, luci da posizionare sul comodino, sospensioni su entrambi i lati del letto, applique vicino alla zona dello specchio, luci a parete su entrambi i lati di una testiera del letto o altre luci direzionali focalizzate da utilizzare quando necessario.
L’illuminazione d’accento è il terzo livello di illuminazione per la camera da letto e deve essere progettata per agire come una versione attenuata dell’illuminazione ambientale, emanando una luce più intima e soffusa in grado di creare una atmosfera accogliente che aiuti a rilassarsi senza stancare lo sguardo.
In questo caso è meglio utilizzare fonti luminose indirette, come faretti ad incasso, applique a parete, lampade da tavolo e da terra o luci Led nascoste in tagli a soffitto o posizionate lungo la testiera del letto.
Utilizzata in un angolo buio o accanto alla poltrona della camera da letto una lampada da terra permette inoltre di creare un angolo relax piacevole e molto particolare. Le luci d’accento vanno utilizzate con una temperatura di colore calda, intorno ai 3000K.
Per illuminare la camera da letto si possono inoltre utilizzare altri elementi utili e funzionali come i faretti, inseriti in appositi binari o incassati nel controsoffitto. Entrambe le tipologie costituiscono veri e propri elementi di design che arricchiscono l’ambiente decorandolo e perfezionando il relativo stile di arredamento. In genere vengono sistemati a una distanza variabile l’uno dall’altro e diffondono la luce in tutta la stanza.
Stick System | Newton | Progetto Studio Keyart Milano
Il nostro ultimo consiglio per la vostra camera da letto ideale comprende l'illuminazione dell'armadio. Illuminatelo dall'interno con incassi integrati nella struttura CRI90 o utilizzate strisce luminose da incasso.
Progettare una corretta illuminazione per il giardino è fondamentale per vivere al meglio questo ambiente e renderlo accogliente e rilassante. Adattando la luce alle caratteristiche dello spazio e della vegetazione è possibile creare ambientazioni molto suggestive e spettacolari che valorizzano l’ambiente migliorandone la percezione. I progettisti del paesaggio e della luce possono lavorare insieme e portare la luce dove prima era impossibile, pianificando tutto in anticipo.
Realizzare la giusta illuminazione per la camera da letto è molto importante per rendere questo spazio della casa un luogo accogliente e rilassante. Questo ambiente non necessita di un’illuminazione forte e invasiva ma è invece utile creare vari punti luce dimmerabili, per controllare l’intensità della luce in base alle esigenze e al momento della giornata attraverso uno schema di illuminazione progettato per livelli.
Il bagno è ormai diventato il luogo dove ritrovare un momento di attenzione per se stessi, attraverso un’atmosfera avvolgente e rilassante, capace di ritemprare fisico e spirito. Ha pertanto assunto forme e finiture sempre più ricercate perdendo a volte di vista l’importanza del suo utilizzo quotidiano. È la prima stanza in cui entriamo al mattino e l’ultima che abbandoniamo prima di andare a dormire, per questo motivo è importante illuminarla in maniera adeguata. Uno schema di illuminazione corretto per il bagno comprende punti luce per l’illuminazione generale e punti luce focalizzati per la zona lavabo, doccia e vasca.