L'integrazione di spazi dedicati al benessere all’interno di una casa è diventata una soluzione progettuale molto diffusa negli ultimi anni. Con l'affermarsi di una tendenza ad una maggiore attenzione verso uno stile di vita più sano sempre più persone decidono di realizzare una zona palestra nella propria abitazione creando ambienti dedicati o ricavando un piccolo spazio in garage.
L’ottimizzazione dell’illuminazione nella zona allenamento gioca un ruolo fondamentale nella creazione di un ambiente motivante e senza disturbi. La luce è infatti un elemento importante per potersi allenare in maniera efficace e in totale sicurezza.
Oltre alla luce naturale che potrà entrare durante le ore diurne è indispensabile prevedere anche una combinazione di luce artificiale calda e uniforme che non affatichi la vista e generi un adeguato comfort visivo migliorando l’umore e la concentrazione durante l’allenamento.
Una corretta illuminazione artificiale per la zona palestra si può ottenere con l’utilizzo diversi punti luce che illuminano dall’alto in maniera indiretta e diffusa l’intera superficie di allenamento e imitano la luce naturale riducendo allo stesso tempo le ombre. Le luci devono essere posizionate in alto sul soffitto per evitare fastidiosi riflessi e abbagliamenti, mantenendo lo spazio e le pareti libere per attrezzi o specchi.
Nel caso, di uno spazio dedicato ad attività fisiche più rilassanti, come lo yoga, bisogna puntare ad una luce più soft, che aiuti a rilassare sia il corpo che mente. Per questo motivo la soluzione ideale sono delle luci Led dimmerabili che permettono di scegliere l’intensità a seconda dell’attività fisica da svolgere.
I faretti a incasso sono la soluzione più elegante e comoda per illuminare in maniera adeguata lo spazio della casa dedicati alla palestra, tuttavia si può anche optare anche per faretti led su binario o plafoniere.
Le lampade a sospensione sono una scelta molto interessante per illuminare in maniera efficace lo spazio fitness e creare allo stesso tempo un forte effetto scenografico.
Per quanto riguarda la temperatura di colore, si consiglia di utilizzare luci con una temperatura di 5000K per ricreare il colore dell'illuminazione naturale per le attività di fitness. Mentre per lo yoga, il pilates e simili, si dovrebbero usare luci da 2700K o 3000K dimmerabili.
L'illuminazione gioca un ruolo fondamentale nel design degli interni, non solo per una questione di funzionalità, ma anche per la sua capacità di trasformare gli spazi e influenzare il nostro umore. Le nuove tendenze per l’illuminazione in materia di colore e materiali puntano su tonalità calde, combinazioni audaci e tecnologie avanzate.
L'illuminazione in uno spazio sacro è un aspetto essenziale che definisce l’ambiente, arricchisce l’esperienza spirituale e suscita un profondo coinvolgimento emotivo in chi vi accede. La luce, in tutte le sue forme, rappresenta simbolicamente nei luoghi sacri la divinità e la guida interiore. Il suo utilizzo deve essere studiato con particolare attenzione per rispettare la sacralità del luogo, esaltare la spiritualità e accompagnare il fedele in un percorso interiore.
Il vino è più di una semplice bevanda: è un’esperienza sensoriale che inizia con il suo profumo avvolgente, capace di evocare ricordi e suscitare emozioni profonde. Fin dall’epoca romana, il vino veniva conservato in ambienti freschi e bui per proteggerlo dall’azione dannosa della luce e delle variazioni di temperatura. Con il passare dei secoli, le tecniche di conservazione si sono evolute, e oggi l’illuminazione gioca un ruolo.