Un tema oggi di grande tendenza è la Human Centric Light (HCL), la luce umano centrica. La Human Centric Light è un concetto che sta assumendo un ruolo sempre più importante nella società e nella vita di tutti, rappresenta un profondo cambiamento culturale in linea con la ricerca di un rapporto più sano ed equilibrato con l’ambiente in cui viviamo.
Da sempre la luce rappresenta un elemento fondamentale nella vita delle persone, rende gli spazi vivibili e permette di poter svolgere tutte le attività quotidiane. La scienza e gli studi effettuati nel tempo hanno dimostrato che gli effetti della luce sull’uomo non si limitano al solo campo visivo, ma incidono fortemente sulle funzioni cognitive di ciascun individuo, sulla salute, sullo stato psico-fisico, sulla produttività, sul suo umore e soprattutto sul ritmo biologico giornaliero (ritmo circadiano).
Con il termine Human Centric Light si identifica un particolare approccio alla progettazione della luce dove l’impatto biologico ed emotivo della luce insieme al benessere e il confort delle persone ricoprono un ruolo centrale.
Un nuovo concetto di illuminazione dinamica che, seguendo l’effettivo cambiamento della luce naturale nel corso della giornata, permette di avere una luce sempre corretta e confortevole in grado di essere modulata e regolata in base alle diverse ore del giorno e alle necessità di utilizzo degli spazi.
La Human Centric Light rappresenta infatti un insieme di soluzioni e sistemi di illuminazione che bilanciano le esigenze visive, emotive e biologiche delle persone, influenzando il benessere e le prestazioni individuali.
Una visione ottimale di quello che ci circonda è fondamentale per qualsiasi attività da svolgere. Esistono precisi riferimenti normativi e standard per gli ambienti. Un progetto di illuminazione deve sempre avere come obiettivo primario quello di fornire condizioni visive ottimali negli ambienti.
Ogni progetto di illuminazione deve considerare quali emozioni vuole suscitare nelle persone che vivono un certo ambiente. Bisogna personalizzare il più possibile le soluzioni sulla base delle esigenze specifiche di ciascun individuo.
Gli aspetti biologici della luce vanno considerati con molta attenzione perché influenzano il ritmo circadiano e possono aiutare una maggiore produttività durante il giorno da un lato e un migliore sonno notturno dall’altro.
Grazie ai nuovi sistemi domotici di controllo e pilotaggio sempre più accurati e programmabili, è possibile implementare la HCL nei progetti di illuminazione, attraverso sistemi in grado di modulare la luce nella sua intensità e temperatura durante l’arco della giornata, creando effetti simili a quelli della luce naturale esterna, così da ottenere un’illuminazione completamente dinamica e personalizzabile sulla base delle singole necessità. Sistemi come Lancia no Limits o Rail offrono la massima personalizzazione e si adattano a qualsiasi ambiente.
Questo permette di avere effetti diversi con lo stesso apparecchio di illuminazione, per esempio si può trasformare una sala riunioni da un luogo di lavoro attivo a uno spazio di relax a fine giornata. Egoluce offre molti apparecchi funzionali ed eleganti, come Linea o Virgola.
L'illuminazione umano centrica sta assumendo un valore di primo piano in tutti quegli ambienti in cui la luce gioca un ruolo centrale: abitazioni, ospedali, scuole, uffici,negozi ed in generale in tutti gli spazi sia interni che esterni in cui si trascorre tanto tempo. Un uso consapevole della luce può infatti contribuire a migliorare la concentrazione, la sicurezza e l’efficienza.
La zona ingresso e il corridoio sono spazi della casa che vengono occupati per poco tempo e limitatamente al passaggio. Le scelte illuminotecniche per illuminare queste zone devono derivare principalmente da come questi ambienti si relazionano al resto della casa.
La luce è un elemento fondamentale nella nostra vita quotidiana. Svolge un ruolo importante nel modo in cui percepiamo e viviamo uno spazio perché influenza radicalmente l'aspetto delle geometrie, i colori e anche il nostro umore e le nostre emozioni. Poiché la luce ha un impatto così ampio sulla nostra salute e sul nostro benessere, è fondamentale capire come utilizzarla nei nostri spazi domestici, per migliorarne la funzionalità e dare un tono ai diversi ambienti.
Un tema oggi di grande tendenza è la Human Centric Light (HCL), la luce umano centrica. La Human Centric Light è un concetto che sta assumendo un ruolo sempre più importante nella società e nella vita di tutti, rappresenta un profondo cambiamento culturale in linea con la ricerca di un rapporto più sano ed equilibrato con l’ambiente in cui viviamo.