fb

 

Come illuminare la casa: l'ingresso e il corridoio

La zona ingresso e il corridoio sono spazi della casa che vengono occupati per breve tempo e limitatamente al passaggio. Le scelte illuminotecniche per illuminare queste zone devono derivare principalmente da come questi ambienti si relazionano al resto della casa.

La zona ingresso è uno spazio ridotto rispetto agli altri ambienti, per una corretta illuminazione è sufficiente garantire una luce diffusa e non invasiva di circa 200 lux  utilizzando: plafoniere, luci a incasso o lampade a sospensione.

Se in prossimità dell’ingresso è presente una consolle o una specchiera,  è opportuno prevedere l’utilizzo di applique o lampade da tavolo per incrementare la quantità di illuminazione con luci di accento.

Se l’ingresso è invece proiettato su altri ambienti con cui resta visivamente legato, come possono essere il soggiorno o la cucina, è possibile realizzare un’illuminazione più vivace e originale utilizzando strisce led incassate a soffitto o a parete e lampade a sospensione in modo da ottenere un punto focale.

Il corridoio è quell’ambiente della casa adibito al collegamento delle varie stanze e spesso presenta una forma lunga e stretta. A meno che la casa non sia di tipo open space, quasi sempre il corridoio è uno spazio in cui non arriva la luce naturale e Il problema che si riscontra maggiormente è la scarsa illuminazione, dovuta all’assenza di fonti di luce diretta come porte o finestre.

Una corretta illuminazione di un corridoio deve garantire una luce di circa 150 lux in modo da renderà l’ambiente più piacevole e accogliente.

Per l’illuminazione di ambienti di passaggio si rivelano efficaci soluzioni come strisce Led da collocare lungo il bordo del soffitto o del battiscopa, luci sul pavimento, faretti a incasso o con fascio di luce orientabile, applique, plafoniere e lampade a sospensione in grado di creare ambienti visivamente scenografici.

Prodotto Lancia Tonda | Matita

I faretti a incasso sono una delle soluzioni migliori per illuminare il corridoio: sono piacevoli da vedere e si adattano a ogni stile. Più comodi dei faretti a incasso sono i faretti orientabili, che si possono spostare direzionando il fascio di luce dove è necessario.

Prodotto Star | Progetto Studio Keyart Milano

Per una casa con uno stile di arredamento moderno è possibile posizionare tante piccole luci led sul soffitto in modo da ricreare una composizione luminosa molto suggestiva. Se la parete in fondo al corridoio è libera può essere utilizzata come installazione luminosa con luci che permettono di valorizzarla e trasformarla in uno schermo luminoso per il resto dell’ambiente.

Prodotto Matita

Chi ama lo stile classico può utilizzare applique da parete con una luce calda e soffusa per illuminare il corridoio, tuttavia è consigliato di integrare questo tipo di illuminazione con faretti posizionati in zone strategiche da accendere in caso di necessità. Le applique vanno posizionate sulla parete laterale e possono essere utilizzate come elementi per creare anche dei decori.

Nel corridoio possono essere utilizzate luci d’accento sui quadri e, in caso di angoli non arredati, un’ottima soluzione sono le lampade da terra a piantana.

Una soluzione diversa e molto interessante è quella di illuminare la parte bassa del corridoio con luci a incasso nel pavimento o lungo il battiscopa, creando una vera e propria guida di luci in grado di illuminare il percorso in maniera discreta ma molto efficace..

Prodotto Spoon



 

@

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle nostre novità

unsuscribe


Nuovi blog


Come illuminare in modo efficiente il vostro spazio wellness

Come illuminare in modo efficiente il vostro spazio wellness

L'integrazione di spazi dedicati al benessere all’interno di una casa è diventata una soluzione progettuale molto diffusa negli ultimi anni. L’ottimizzazione dell’illuminazione nella zona allenamento gioca un ruolo fondamentale nella creazione di un ambiente motivante e senza disturbi. La luce è infatti un elemento importante per potersi allenare in maniera efficace e in totale sicurezza.

Come illuminare in modo ottimale l'ufficio di casa

Come illuminare in modo ottimale l'ufficio di casa

Nel mondo frenetico di oggi, la necessità di uno spazio confortevole e ben illuminato dove lavorare in casa è più che mai fondamentale. Sia che abbiate una stanza dedicata per il lavoro, sia che stiate sfruttando un piccolo angolo del soggiorno. Per una corretta illuminazione degli ambienti della casa dedicati allo smart working l’equilibrio tra luce artificiale e naturale è uno degli aspetti principali da tenere in considerazione, non sempre è possibile contare su un livello di illuminazione naturale sufficiente a garantire il comfort visivo per non affaticare gli occhi.

Come illuminare la zona living

Come illuminare la zona living

La zona living è uno degli ambienti della casa più complesso da illuminare perché è uno spazio versatile destinato a differenti attività. Un elemento chiave che può trasformare l'atmosfera del soggiorno è l'illuminazione. Per creare un ambiente equilibrato e accogliente la disposizione dei punti luce è particolarmente importante e deve essere studiata nei minimi dettagli in relazione al modo in cui si utilizzerà questo spazio, scegliendo un’illuminazione che sia funzionale e idonea alle diverse attività.


Nuovi progetti



egoluce
egoluce facebookegoluce youtubeegoluce twitteregoluce instagramegoluce pinterest



EGOLUCE srl
Via I. Newton, 12
20016 Pero (MI) - Italy
P.I.: 04033310154

Tel. +39 023395861
Fax Italia +39 023535112
Fax Export +39 0233911087
Fax Ammin +39 0233911087


archas
credits: www.archas.com

© www.egoluce.com